I GIARDINI DEL BARACCANO – FESTIVAL ‘20

AICS Bologna, in collaborazione con Comune di Bologna – Quartiere Santo Stefano e con la rete associativa della Casa delle Associazioni al Baraccano (gestita da GIOCA ASD), presenta la terza edizione del festival estivo “I Giardini del Baraccano”, rassegna culturale che porta musica, arti visive e performative, cinema e talk, dal 30 Giugno al 26 Settembre, nello storico complesso monumentale di Via Santo Stefano. L’ingresso agli eventi sarà sempre gratuito, ma con obbligo di registrazione fino a esaurimento posti.

Il concept dietro l’edizione 2020 è semplice: offrire un’oasi di svago a tutti coloro che si vorranno godere, in sicurezza, le serate estive bolognesi.

Aperitivi sul prato, apericene al lume di candela e pic-nic party in un giardino di circa 1.000 mq, tutti i giorni della settimana.

Tanti appuntamenti musicali e d’intrattenimento, per tutte le fasce di età, come i martedì di musica live di Sunrise Garden, il format in collaborazione con l’associazione Suonare Sergio, con progetti musicali del bolognese e non solo. Il palco sotto le fronde degli alberi ha ospitato finora band come i Minor, i Black Ball Boogie, il concerto omaggio alle musiche di Nino Rota “Sognando Fellini” a cura di Angelo e Alessandro Trabace (video 2), e il live in esclusiva del nuovo, giovanissimo talento bolognese Filippo Santi, con il featuring d’eccezione di Carota de Lo Stato Sociale (video 1).

E ancora, i Lunedì dedicati al cantautorato italiano in compagnia di Federico Aicardi, il cantautore farmacista; i giovedì esclusivi targati Private Eye, il pic nic party quest’anno in edizione gourmet, con menu e cestini pic-nic preparati da alcuni fra i ristoranti più conosciuti del Quartiere Santo Stefano; i venerdì di elettronica sperimentale del Link Back in Town, in collaborazione con l’ APS Link 2.0, con contenuti artistici fra club culture ed elettronica d’ascolto fra cui spicca la performance del drummer Dario Rossi (video 3).

Da fine Agosto e per tutto Settembre, invece, spazio alla musica jazz con la rassegna Blue Garden, alle serate con lo Studio54, al cinema e agli incontri dedicati al giornalismo d’inchiesta.

La rassegna ha registrato finora l’interesse di alcune delle testate giornalistiche più importanti, ritagliandosi diversi articoli sulle pagine dedicate agli eventi culturali bolognesi di Repubblica, Corriere di Bologna, Resto del Carlino e la rivista Zero, oltre ad essere stata inserita fra le 7 manifestazioni estive italiane consigliate dal Gambero Rosso.  

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: