La Casa delle Associazioni al Baraccano si trova in via Santo Stefano 119/2 a Bologna, in pieno centro storico e a due passi dai Giardini Margherita.
Il progetto della Casa delle Associazioni, promosso dal Comitato Provinciale AICS di Bologna e una rete di altre 29 tra Associazioni, Cooperative sociali, Fondazioni e scuole, è risultato vincitore dell’Avviso pubblico per l’ assegnazione dell’immobile di proprietà comunale sito a Bologna ‐ via Santo Stefano 119/2 ‐ rivolto ad associazioni iscritte all’elenco delle libere forme associative.
Dunque, lo spazio è gestito dall’AICS di Bologna, in rete con altre associazioni, da febbraio 2018. La gestione del Bar all’interno della Casa delle Associazioni al Baraccano è affidata a GIOCA ASD.
La Casa delle Associazioni al Baraccano è un luogo dedicato a iniziative culturali, sociali ed educative e ad attività motorie rivolte alla comunità con un approccio inclusivo e innovativo. Esso è, pertanto, un punto di ritrovo, aperto alle attività di tante associazioni che operano in sinergia e coworking, in stretta relazione col Quartiere Santo Stefano, con il quale la Casa delle Associazioni al Baraccano confina.
La struttura, per quanto concerne la gestione AICS, comprende un bar, con annessa area esterna attrezzata con tavolini, sedie e ombrelloni, due sale ad esso attigue (Sala Nanì e Sala Futura) più un disimpegno dotato di spogliatoi/ripostigli e un porticato esterno antistante a queste tre sale.
Le sale sono disponibili tutti i giorni fino alle 23,30.
Tutti gli spazi interni affacciano su un giardino alberato di più di mille mq, di competenza del Q.re Santo Stefano.
Questi gli spazi della Casa delle Associazioni:
1) La sala bar. Ad essa si accede direttamente da via Santo Stefano 119/2. Il bar è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 21,00, Il sabato dalle 9.00 alle 15.00, mentre la domenica, fino a Giugno, dalle 15,00 alle 20,00. Serve colazioni, brunch, pranzi, aperitivi e apericene.

Nel bar vengono svolti diversi tipi di attività: musicali (concerti live e dj set), artistiche (esposizioni e mostre), letterarie (presentazioni di libri e reading poetici), mentre la domenica è dedicata a iniziative per bambini e famiglie (“Baraccano Kids”, laboratori e attività ricreative). Al bar è possibile inoltre organizzare feste private, come compleanni, feste di laurea o aperitivi riservati.
2) La sala Nanì. E’ la sala più vicina al bar, con un’ampiezza di circa 45mq e il pavimento in linoleum.
Insieme a Sala Futura, ospita dal lunedì al venerdì la corsistica e le attività di tutte le realtà che costituiscono la rete della Casa delle Associazioni: ginnastica dolce, yoga, danza indiana, pilates, danza bollywood, aiuto compiti e dopo scuola.
Durante la settimana, nelle ore disponibili, i privati possono richiedere l’utilizzo della sala per riunioni di qualsivoglia natura (di condomio, di scuola ecc..). Il sabato e la domenica, invece, è possibile utilizzare la sala per feste di compleanno.


3) La sala Futura. con un’ampiezza di circa 55mq, è la sala più grande della struttura (eccezione fatta per il bar), dotata anch’essa di pavimento in linoleum.
E’ utilizzata per le attività e i corsi che prevedono un numero più elevato di partecipanti e/o richiedono maggior spazio di movimento. Fra questi troviamo: circo e attività circensi per bambini, teatro, burraco, pilates, proiezioni cinematografiche, yoga, tai chi e danza indiana.
Durante la settimana, nelle ore disponibili, i privati possono richiedere l’utilizzo della sala per riunioni di qualsivoglia natura (di condomio, di scuola ecc..). Il sabato e la domenica, invece, è possibile utilizzare la sala per feste di compleanno.


Fra le due sale è presente un disimpegno di circa 15 mq, in cui sono stati ricavati due spazi separati e chiusi con porte a scorrimento, dotati di appendiabiti e frigoriferi, che fungono da spogliatoi per i corsi e da ripostiglio per le feste che si svolgono nelle sale.
A chi utilizza le sale per feste private, anche nel fine settimana, viene sempre garantito il servizio di guardiania a cura di un operatore incaricato da AICS,l’allestimento delle sale con tavoli e sedie in dotazione e servizio di pulizia pre e post utilizzo.
“I Giardini del Baraccano – Festival”
I Giardini del Baraccano – Festival è la proposta di AICS Bologna, Q.re Santo Stefano e della rete di circoli e realtà territoriali che operano in coworking nella “Casa delle Associazioni al Baraccano”.
Da Maggio a Settembre, un’estate dimusica, teatro, letteratura, arti visive, giochi di ruolo, talk e gastronomia, con bar all’aperto nella suggestiva cornice del giardino alberato del Baraccano.
L’obiettivo principale è rendere fruibili alla cittadinanza gli spazi all’interno dello storico Complesso Monumentale del Baraccano, come luogo di intrattenimento, animazione culturale e vita collettiva, mantenendo la funzione di presidio sociale del territorio.
Entrambe le edizioni finora svolte (2018 e 2019) hanno fatto parte di “Bologna Estate”, il cartellone di eventi estivi promosso dal Comune di Bologna.



Per info e prenotazioni, scrivete a baraccano@aicsbologna.it
Per contattare il bar, chiamate il 3735113515
Visitate la nostra pagina Facebook https://www.facebook.com/baraccano/FacebookWhatsApp